
Sostieni i nostri Progetti
Donazioni
E’ possibile destinare il contributo desiderato alla UILDM-Torino Odv nei seguenti modi:
Versamento con carta di credito

Agevolazioni fiscali
E’ possibile scegliere se dedurre o detrarre l’importo delle donazioni erogate in favore della UILDM-Torino Odv (Organizzazione di Volontariato ). Per le “Persone Fisiche” esistono tre possibilità:
- In base al D.P.R. 917/86 si può scegliere di detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato, fino ad un massimo di 2.065,83 euro.
- Sempre in base al D.P.R. 917/86 si può scegliere di dedurre dal proprio reddito le donazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato.
- In base al D.L. 35/2005 si possono dedurre dal proprio reddito le donazioni, in denaro e in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.
In età evolutiva la più frequente è la Distrofia Muscolare di Duchenne. Esistono molte altre Distrofie, classificate in base a criteri clinici o patogenetici.
N.B.
E’ consigliabile rivolgersi al proprio consulente di fiducia per scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze.
Le detrazioni sono le somme che, calcolate le imposte da pagare, si possono sottrarre da queste ultime. Invece le deduzioni sono le somme che si possono sottrarre dal reddito su cui poi si calcolano le imposte. Inoltre è necessario conservare la ricevuta del versamento per poter usufruire, nella dichiarazione dei redditi, di queste agevolazioni fiscali.
Futuri sposi
Esiste una valida alternativa alle bomboniere da regalare agli invitati dei ricevimenti nuziali. E’ possibile infatti donare il costo di questi oggetti alla UILDM torinese e ricevere in cambio biglietti di ringraziamento personalizzati, oggetti, lettere e dépliant da distribuire. Già molte coppie hanno felicemente adottato questa soluzione perché è la maniera giusta per sostenere la nostra associazione lanciando nel contempo un simpatico messaggio di sensibilità e di solidarietà.
Chi fosse interessato ci venga a trovare per tempo e scelga, nella massima libertà, la forma che ritiene più adatta e la conseguente cifra da devolverci.


Volontariato
Regalare un po’ del proprio tempo
“Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni” (“Carta dei valori del volontariato”, 1° Articolo).
A ciò non vi è niente da aggiungere se non che, evidentemente, le sole risorse economiche non bastano a mantenere attiva un’associazione del nostro livello.
Di conseguenza prendi accordi con noi e, a seconda delle tue disponibilità e delle tue capacità, entra a far parte del nostro speciale esercito, armato soltanto di solidarietà, sensibilità e desiderio di aiutare il prossimo più svantaggiato!
In età evolutiva la più frequente è la Distrofia Muscolare di Duchenne. Esistono molte altre Distrofie, classificate in base a criteri clinici o patogenetici.
Giornata Nazionale
Ogni anno, in primavera, la UILDM organizza in tutta Italia la sua Giornata Nazionale con banchetti e punti informativi nelle piazze, nei centri commerciali, nel corso di altri eventi eccetera. Ogni edizione della Giornata Nazionale, che è sempre stata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è dedicata a temi diversi: dall’inclusione scolastica degli studenti disabili a sport e disabilità, dalla nascita del Centro clinico Nemo Sud alla lotta contro le barriere architettoniche e culturali.

Iniziative varie
Nel corso dell’anno la UILDM di Torino allestisce numerose iniziative di varia natura. Un altro modo di sostenere la nostra associazione potrebbe essere proprio quello di prendere parte attiva a uno di questi eventi. Partecipare direttamente, presidiare un punto informativo, organizzare, occuparsi della logistica, pubblicizzare l’iniziativa eccetera, sono i tanti modi grazie ai quali ci sarete d’aiuto. Le opzioni non mancano, ci sarà solo da scegliere, ad esempio, fra: trasmissioni radiotelevisive, incontri a tema, conferenze interassociative, convegni medici, riunioni con gli enti privati e pubblici, manifestazioni sportive e di diverso altro genere, presentazione di pubblicazioni, eventi benefici, serate danzanti, concerti e spettacoli vari, trasporti e accompagnamenti dei soci miodistrofici con i mezzi attrezzati della Sezione, gestione degli sportelli informativi medico-legali, corsi di rianimazione cardio-polmonare, escursioni culturali e ricreative, vacanze estive accessibili e festa pre-natalizia sociale.
Tutte queste iniziative, oltre ad essere occasione di interesse, divertimento e relax, rappresentano un’importante opportunità per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche delle malattie neuromuscolari. Inoltre costituiscono anche un modo utile per reperire nuovi fondi da impiegare per il prosieguo delle attività associative e della ricerca scientifica.
Contattaci in sede per diventare anche tu un protagonista e, magari, per farci conoscere le tue proposte in merito.